Un viaggio a ritroso nel tempo, per arrivare alle radici profonde dell’Autonomia. Del Trentino e non solo. L’obiettivo della mostra “Autonomia. La volontà del popolo è legge”. È stata installata in Piazza Cesare Battisti, a Trento: il luogo che nel lontano 15 settembre 1946 fu teatro di una storica mobilitazione popolare indetta dall'Asar, l’Associazione Studi Autonomistici Regionali. La mostra, che commemora tre anni di battaglia istituzionale del territorio, è nata su iniziativa dall'Assessorato alla promozione della conoscenza dell'Autonomia della Provincia di Trento. Un percorso fatto di documenti, prime pagine e fotografie storiche, che vanno dalla fine della Seconda guerra mondiale al 1948. Data in cui il Trentino chiese e ottenne da Roma l’autonomia istituzionale, grazie alla spinta decisiva di Alcide De Gasperi. A curare la mostra, la Fondazione Museo Storico del Trentino. L’esposizione si inserisce nel solco della rassegna intitolata “Autonomia. Il cammino della comunità trentina”: da agosto a novembre un ricco calendario di mostre, spettacoli e dibattiti in tutta la Provincia di Trento, per raccontare al pubblico le radici e il valore dell’Autonomia speciale.