Le spese per la casa e per le voci collegate all’abitazione sono l’incubo delle famiglie trentine perché si mangiano quasi il 42 per cento per cento del bilancio familiare. Nel 2001 quel tipo di spese si fermata al 36 per cento. Oltre che per l’abitazione in sè, le altre spese obbligate che erodono il reddito familiare sono per le utenze, i carburanti e le assicurazioni. Da recenti dati di Confcommercio, su un consumo pro capite di 21.800 euro, oltre 9.000 se ne vanno per queste spese obbligate. E sono così i consumi ad essere penalizzati che si riducono drasticamente. La Uil del Trentino e Adoc hanno analizzato i dati della Provincia di Trento dai quali si evince che per ben il 48 per cento delle famiglie trentine in cima alle preoccupazioni ci sono proprio le spese per la casa Nel 2001 questo timore era al 35 per cento. Uil con Adoc chiedono nuove misure sulla casa, ma non solo