Un vero e proprio successo la Festa dell’Agricoltura, evento inserito nel Cheese Festival di Sole, svoltasi in Val di Peio dal 13 al 15 settembre con al centro del palcoscenico la storica cultura dell’alpeggio con i suoi prodotti. Sono stati 2 in particolare gli eventi affollati e notevolmente apprezzati: la fiera del bestiame di Cogolo ed il Palio delle Frazioni. Sabato 14 settembre presso la località Planet a Cogolo si è svolta infatti la “Fera de Cogol”, una volta vero e proprio momento di incontro e contrattazione economica tra allevatori, venditori e mercanti di bestiame, oggi senza tale dimensione commerciale ha preso un importante significato come intenso appuntamento di confronto tra i vari allevatori, che possono mostrare con orgoglio la loro importante attività, con in palio l’assegnazione dell’ambìto titolo di “Regina” della mostra. Ben 131 sono stati i capi di bestiame di razza Bruna, di età compresa tra i 10 e 36 mesi, che hanno sfilato, tutte appartenenti a 18 aziende zootecniche locali. Ad ottenere il premio di Regina è stata Susy, una manza di 3 anni di proprietà dell’allevatore Paolo Cazzuffi. Simpatica conclusione della Festa dell’Agricoltura domenica 15 settembre con l’agguerrito “Palio delle Frazioni”, con le 4 frazioni comunali a sfidarsi in emozionanti e coinvolgenti giochi con protagonisti attività e mestieri d’altri tempi, quando agricoltura, allevamento e duro lavoro nei boschi erano le uniche fonti di sostentamento locali. Grazie ad un’ottima prestazione corale, il Palio ed il prestigioso trofeo ligneo offerto dal Comune sono stati conquistati dalla collaudata squadra di Peio Paese.