
Mentre in Consiglio provinciale il bonus per il terzo figlio divide, accendendo discussioni e accesi confronti, il rapporto Ispat parla di un Trentino sempre più anziano. Secondo i dati dell’Istituto provinciale di statistica, al 1° gennaio 2025, la popolazione residente è rappresentata per un quarto da over 65, 131.499 anziani. Con l’indice di vecchiaia, cioè il rapporto tra ultrassessantacinquenni e minori fino a 14 anni che parla chiaro: ci sono 187 anziani ogni 100 giovani. Un indice più basso di quello nazionale, ma superiore a quello della provincia di Bolzano. Numeri su cui grava, in particolare, il calo delle nascite che ha caratterizzato gli ultimi decenni. In Trentino sale dunque anche l’età media che arriva a 46 anni con una speranza di vita alla nascita di quasi 85 anni. Confermata la maggior presenza delle donne nelle età più avanzate.