Chiudi

Undicesima Settimana dell'Accoglienza: al centro le disuguaglianze

Martedì 20 Maggio - 13:22

Il tema dell’undicesima edizione della settimana dell’accoglienza fa riferimento all’articolo 3 della Costituzione italiana che cita: “È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese”. L’impegno di questa edizione è proprio la ricerca di quell’eguaglianza mancata. “Una disuguaglianza” - spiega Claudio Bassetti presidente regionale del Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienti “che è sempre una scelta politica di chi amministra il bene pubblico”. "Un tema che si fa ancora più urgente a due giorni dall’inizio del Festival dell’Economia", spiega Claudio Bassetti presidente CNCA del Trentino Alto Adige Südtirol . Una riflessione che fa eco all’ultimo rapporto Caritas , dove emergono dei dati preoccupanti anche per il Trentino: nel 2022 circa il 5% della popolazione ha vissuto in una condizione di povertà assoluta, 1700 persone in più rispetto all’anno precedente. Una povertà che si espande a macchia d’olio e che diviene discriminante perché incide sulla condizione femminile, sulle competenze per la crescita personale e quindi sulla condizione sociale e influisce sulle prestazioni sanitarie: nel 2023 il 7,6% dei cittadini ha rinunciato alle cure (+0,6% rispetto al 2022) . "Disuguaglianza e comunità che investono su una politica d’accoglienza sono strettamente intrecciate. Da qui il sottotitolo: comunità in cammino per società più eque". Conclude con questo auspicio il presidente Bassetti.

La nostra Piattaforma multimediale