
L'Europa trovatasi ad un bivio sulla strada dei dazi ha scelto la via della diplomazia. Durante il vertice in Scozia con il presidente statunitense Donald Trump, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato l' accordo sui dazi. Dopo mesi di tensioni, si è quindi arrivati all' accordo, da agosto, gli Stati Uniti applicheranno una tariffa del 15% sulla maggior parte delle merci europee importate, un bicchiere mezzo vuoto pensando che il dazio medio imposto dalle dogane americane si aggirava intorno al 4,8%, mezzo pieno se si considerano le minacce di rialzo al 30 o 50%. L’intesa prevede anche investimenti europei negli USA tra i 600 e i 750 miliardi di dollari in energia e armamenti statunitensi.