Chiudi

Valle dei Laghi: dal 4 al 20 luglio la quinta edizione del Festival “Confluenze”.

Mercoledì 02 Luglio - 07:16

Torna anche quest’anno, dal 4 al 20 luglio, Festival Confluenze, l’appuntamento che da cinque edizioni accompagna residenti e ospiti in un viaggio lento e profondo alla scoperta dei paesaggi e dei sapori della Valle dei Laghi. L’evento, organizzato dal Biodistretto Valle dei Laghi, è stato presentato in una conferenza stampa tenutasi oggi, martedì 1° luglio presso l’Azienda Agricola Fratelli Pisoni a Pergolese, alla quale hanno partecipato tra gli altri: l'Assessore alla sostenibilità e all’educazione ambientale del Comune di Vallelaghi Nicola Frizzera, il Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. Silvio Rigatti, il Presidente del Biodistretto Valle dei Laghi Marco Pisoni e l’organizzatrice di Confluenze Cinzia Zandonai. L’edizione 2025 si apre con un focus speciale sul turismo enogastronomico sostenibile, protagonista di molti eventi in programma. Che si tratti di camminate tra le vie di un borgo o di sentieri immersi nel verde, il festival invita a rallentare per osservare, ascoltare e gustare grazie all’incontro con le tradizioni enogastronomiche e contadine del territorio. Durante il festival, cammini, incontri, spettacoli, dialoghi con autori e degustazioni si intrecceranno per creare esperienze capaci di raccontare il territorio in modo autentico, lontano dalle rotte turistiche convenzionali e vicino all’anima più genuina della valle. Tra le novità più attese di quest’anno c’è l’introduzione del Trenino Valle dei Laghi Express, un modo diverso e suggestivo per esplorare la valle lungo itinerari che intrecciano natura, storia e tradizione. Nascosti tra vigneti, ulivi e borghi senza tempo, i passeggeri avranno l’opportunità di scoprire castelli medievali, cantine storiche e scorci panoramici che raccontano l’identità profonda del territorio. Il trenino sarà attivo sabato 5 (con partenza dal centro commerciale di Sarche) e domenica 20 luglio (dalla Centrale idroelettrica di Santa Massenza), sia in versione diurna (ore 9:00-15:00) che serale (ore 16:00-21:00) con un ricco programma che comprende visite guidate a Castel Toblino, degustazioni in cantina, incontri culturali e percorsi naturalistici tra le Marocche e il lago di Cavedine

La nostra Piattaforma multimediale