Migliaia di agricoltori, decine di imprese e un’intera comunità coinvolta nella celebrazione di un vero e proprio rito identitario. È iniziata in questi giorni in Val di Non e Val di Sole la raccolta delle mele che proseguirà fino al mese di ottobre. Un evento che riguarda il lavoro, ma soprattutto la tradizione e le radici culturali del territorio. Secondo le stime diffuse durante la conferenza Prognosfruit, quest’anno il raccolto totale delle mele in Europa si attesterà sugli 11.4 milioni di tonnellate circa. Un dato inferiore del 3% rispetto allo scorso anno ma in linea con la produzione media dell’ultimo triennio. Sempre secondo le previsioni, in Italia la produzione totale supererà di poco i 2,1 milioni di tonnellate; valore uguale a quello rilevato nel 2022. Positive le aspettative del Consorzio Melinda per la nuova stagione.